In questo modo la sua riparazione, pur restando di qualità, ha un costo più contenuto ed è rispettosa dell’ambiente. OPEL è al suo fianco in questo programma di riforestazione della mangrovia senegalese.
Grazie alla fotosintesi, l’albero trasforma l’acqua e l’anidride carbonica in ossigeno. La quantità di ossigeno prodotta da un albero è sufficiente al consumo annuo di due persone.
Per crescere bene, l’albero si nutre di anidride carbonica e con un assorbimento annuo medio di oltre 10 kg di CO2, l’albero contribuisce a ridurre la quantità di carbonio in eccesso nell’atmosfera, responsabile del cambiamento climatico.
Con le sue radici e le foglie, l’albero filtra e purifica le acque piovane, trasformandole in acqua potabile. Questo processo, naturale al 100%, consente di ripristinare e stabilizzare il livello delle falde freatiche.
Le radici dell’albero contrastano lo slittamento dei terreni trattenendo la terra ed evitando l’erosione, in particolare sulle rive dei corsi d’acqua, sulle pendici e gli argini. Nei paesi caldi, gli alberi rappresentano una vera e propria barriera contro l’avanzata del deserto.
Gli alberi e le foreste ospitano l’80% delle specie terrestri animali, fornendo loro protezione e nutrimento.
Fonte di cibo (frutta, funghi, selvaggina...), legname da costruzione e da riscaldamento, e persino di medicinali, gli alberi e le foreste consentono direttamente la vita di 1,6 miliardi di persone.